8:30 - 12:30 / 15:00 - 18:30

Si riceve su appuntamento

0424 234928 - 0424 529478

Facebook

Linkedin

Instagram

 

Senza categoria

ACTA Bassano > Senza categoria (Page 6)

VIZI OCCULTI: QUALI RIMEDI PER CHI COMPRA?

L’argomento è vastissimo, poiché abbraccia sia la disciplina del Codice civile (per le vendite cd. B-to-B, ovvero tra parti equiordinate) sia la disciplina consumeristica (per le vendite cd. B-to-C, ovvero tra un professionista e un consumatore secondo il linguaggio del Codice del consumo). In estrema sintesi, il diritto comune prevede che il compratore di una cosa affetta da vizi possa esperire le azioni edilizie, cioè l’azione redibitoria per la risoluzione del contratto o l’azione estimatoria per la riduzione del prezzo (art. 1492 c.c.), fermo restando il diritto al risarcimento del danno (art. 1494 c.c.). Se però i vizi consistono nella mancanza di qualità promesse o essenziali, la risoluzione segue...

Continue reading

Come funziona quando si ha un conto bancario cointestato?

Avere un conto corrente cointestato accade abbastanza spesso ( ad. esempio tra coniugi, o tra un genitore anziano e uno dei figli), e che può provocare disaccordi soprattutto in caso di separazione tra i coniugi o di morte del genitore e apertura della successione. La domanda più frequente è: quanto spetta a ciascuno dei cointestatari del conto? Cosa può prelevare ciascuno? Non c’è una risposta unica. Premesso che in caso di contestazione tra due persone, si presume che  a ciascuno spetti il 50% delle somme depositate in conto corrente, è sempre possibile provare che la proprietà spetti in percentuale diversa, anche pari al 100% , perché ad...

Continue reading

I FURBETTI DELLA TOGA

quando fake è l’avvocato Di tanto in tanto arriva la notizia di cronaca di professionisti che si spacciano per medici, avvocati, architetti etc. ma che non lo sono. Si tratta di casi di esercizio abusivo della professione, che è un delitto punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e una multa salata, da 10 a 50 mila euro. Per quanto riguarda noi avvocati ci si è chiesti per lungo tempo se era un abuso da parte del non avvocato anche svolgere mera attività “stragiudiziale” cioè di assistenza legale, ma al di fuori di vere e proprie cause e processi....

Continue reading

IL VITALIZIO ALIMENTARE

Accudire una persona anziana, o comunque in stato di debolezza, è un tema che tutte le famiglie affrontano. Dal punto di vista giuridico, questo compito si trasfonde talvolta in un vitalizio alimentare, ovvero il contratto atipico mediante il quale il vitaliziante si obbliga ad offrire assistenza morale e materiale al vitaliziato, in cambio del trasferimento di un bene immobile o di un capitale. Il contratto atipico di vitalizio alimentare si differenzia dal contratto nominato di rendita vitalizia (artt. 1872 ss. c.c.), per la natura accentuatamente spirituale delle prestazioni a favore del vitaliziato, le quali quindi sono eseguibili unicamente da un vitaliziante specificatamente individuato, alla luce delle sue proprie qualità personali (cfr. Cass., nn. 8209/2016;...

Continue reading

FONDO INDENNIZZO RISPARMIATORI: IN VENETO MISSIONE … POSSIBILE

Secondo il Ministero per i rapporti con il Parlamento, alla fine del 2019, sulle 28.000 presentate in tutta Italia al FIR- Fondo indennizzo risparmiatori dai risparmiatori truffati, oltre 6000 sarebbero quelle presentate in Veneto: da Vicenza sono state avanzate 2.385 richieste; da Treviso 1.560; 665 da Padova; 520 da Verona; 480 da Venezia, 410 da Rovigo e 84 da Belluno. Com’è noto il termine per la presentazione delle stesse è stato spostato  dal 18 febbraio al 18 aprile 2020. Di tratta di una proroga importante, perché in molti casi l’invio dei documenti necessari da parte delle banche di riferimento, che avrebbero dovuto trasmetterli per legge entro 30 giorni, ha...

Continue reading

PRESCRIZIONE DEL REATO e giustizia: resistenza o resa?

Che cos’è la prescrizione del reato? E’ la cessazione della possibilità per lo Stato di punirlo, per il decorso di un determinato periodo di tempo. Alcuni reati, per la loro gravità sono imprescrittibili (quelli puniti con l’ergastolo), ma per la maggior parte  dei reati, se una sentenza definitiva non interviene entro un certo lasso di tempo, il reato si prescrive e la sua punizione non è più possibile. Non mi soffermo in questa sede in una disamina approfondita delle riforme che, dal 2005 in poi, hanno investito questa parte del diritto penale, perché molto tecniche e “per addetti ai lavori”ma solo sulla ratio, cioè il motivo che sta alla...

Continue reading

DIVISIONE TRANSATTIVA O TRANSAZIONE DIVISORIA?

Non è immediato cogliere la differenza: la divisione transattiva persegue il fine di sciogliere la comunione ereditaria, se del caso compiendo piccole rinunce e accomodamenti tra i coeredi; la transazione divisoria ha lo scopo di porre fine ad una lite, anche solo potenziale, sulle modalità di divisione. Distinguere i due concetti ha grandi ricadute pratiche: su tutti, l’art. 764, co. 2 c.c. non ammette l’azione di rescissione per lesione oltre il quarto, nel caso di atto avente natura (prevalentemente) transattiva, come la transazione divisoria. Una recente sentenza della Cassazione, però, ha ricordato che esiste anche un terzo tipo di atto: il negozio preparatorio di divisione (cfr. Cass., n. 8240/2019). Simili...

Continue reading