8:30 - 12:30 / 15:00 - 18:30

Si riceve su appuntamento

0424 234928 - 0424 529478

Facebook

Linkedin

Instagram

 

Author: Utente

ACTA Bassano > Articles posted by Utente

SUPERBONUS 110% CROCE E DELIZIA

Come ormai tutti sanno, con il cd. Decreto Rilancio del 2020, modificato ed integrato più volte in seguito, per determinati tipi di interventi di miglioramento dell'efficienza energetica e sismica degli edifici sono state introdotte importanti novità riguardo ai benefici fiscali fruibili e sulle modalità della loro fruizione (sconto in fattura e cessione del credito anche a banche e finanziarie), novità che hanno reso questo settore particolarmente interessante.. Il decreto, con le sue successive modifiche, i chiarimenti forniti nel tempo dall'Agenzia delle Entrate, il coordinamento di questa specifica normativa con le altre del settore e coi principi generali in materia, ha...

Continue reading

CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA (NEL CONTRATTO DI MUTUO)

La Corte di cassazione (cfr. ord. n. 22725/2021) ha deciso il seguente caso: la Corte d’appello qualificava come clausola di stile la disposizione di un contratto di mutuo che, con riferimento alla clausola risolutiva espressa, recitava: “Qualora il mutuo sia stato concesso sulla base di dichiarazioni non veritiere e/o omissive e/o nel caso di mancato rispetto di quanto previsto nella domanda di concessione...

Continue reading

ATTUAZIONE DELL’ORDINANZA DI REINTEGRAZIONE NEL POSSESSO

La Corte di cassazione (cfr. sent. n. 13175/2021) ha affrontato il seguente caso: i titolari di una servitù di passaggio sul fondo del vicino esperivano vittoriosamente l’azione di reintegrazione nel possesso. Notificavano così un precetto al vicino, il quale promuoveva altrettanto vittoriosamente l’azione di opposizione al precetto, fondata sul difetto di legittimazione attiva rispetto all’azione esecutiva, a causa dell’intervenuta vendita del bene gravato dalla servitù. La Suprema Corte, su ricorso dei titolari della servitù, ha rilevato l’errore di diritto insito nell’intera vicenda “esecutiva” dell’ordine di reintegrazione. L’attuazione forzosa del provvedimento di reintegrazione nel possesso va conseguita esclusivamente ex art. 669-duodecies c.p.c. e quindi con forme diverse dall’esecuzione: si deve, cioè, svolgere nell’ambito dello stesso...

Continue reading

ESECUTIVITÀ DELLE SENTENZE DI ACCOGLIMENTO DELL’AZIONE DI RIDUZIONE

Per giurisprudenza costante, l’art. 282 c.p.c., laddove stabilisce che “la sentenza di primo grado è provvisoriamente esecutiva tra le parti”, deve essere interpretato restrittivamente. Tale regola si applica solo alle sentenze di condanna e non anche alle sentenze di mero accertamento o costitutive (cfr. Cass., nn. 28508/2018; 1211/2018; 25743/2013). Quando nella medesima sentenza siano compresenti una statuizione dichiarativa o costitutiva ed una statuizione di condanna, l’immediata esecutività di quest’ultima dipenderà dal tipo di rapporto che la lega alla statuizione dichiarativa o costitutiva. La Suprema Corte ha distinto quattro possibili tipi di rapporti tra la statuizione di condanna e le altre: a) rapporto di sinallagmaticità, quando il capo condannatorio costituisca un elemento costitutivo delle...

Continue reading

L’AZIONE INDIVIDUALE DEL SOCIO CONTRO L’AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ DI PERSONE

La Corte di cassazione (cfr. ord. n. 11223/2021) ha affrontato il seguente caso: i soci accomandanti di minoranza di una società in accomandita semplice promuovevano avverso il socio accomandatario un’azione di risarcimento dei danni derivante dalla mancata distribuzione degli utili dovuta alla sostanziale incapienza dell’attivo societario, provocata dall’asserita mala gestio che addebitavano al socio amministratore. In tema di società di persone, la Suprema Corte ha affermato che, da un lato, legittimata ad esperire l’azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori ex art. 2260 c.c. è esclusivamente la società in persona del nuovo amministratore o del liquidatore; dall’altro, al socio o al terzo direttamente danneggiato da un atto colposo o doloso dell’amministratore,...

Continue reading

ASSICURAZIONE SULLA VITA: cosa succede se muore il beneficiario?

La Corte di cassazione (cfr. sent. n. 9948/2021) ha affrontato il caso di un sacerdote che stipulava un’assicurazione sulla vita a beneficio della perpetua, con indicazione irrevocabile. Dopo la morte della perpetua, il sacerdote revocava la sua designazione. La Corte d’appello riteneva che, poiché al momento del sorgere del credito di indennizzo (la morte del sacerdote) la beneficiaria era premorta, i beneficiari dovevano individuarsi negli eredi del sacerdote stesso e non della perpetua. La Suprema Corte ha ricordato che nel contratto di assicurazione per il caso di morte, il beneficiario designato acquista un “diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione” (art. 1920, co. 3 c.c.). L’art. 1920 c.c. fa discendere l’acquisto del diritto da...

Continue reading

PROVVEDIMENTI DE POTESTATE E CONTRADDITTORIO CON I FIGLI

La Corte di cassazione (ord. n. 8627/2021) ha affrontato il caso di due genitori che chiedevano la riforma del decreto del Tribunale per i minorenni (poi confermato in sede di reclamo presso la Corte d’appello), con cui si disponeva l’affidamento di due figlie al servizio sociale ed il collocamento della terza presso la zia materna, stabilendo particolari prescrizioni nell’interesse delle minori. Vengono in rilievo i cd. provvedimenti de potestate, concernenti i diritti e i doveri dei genitori nei confronti dei figli: a seguito della riforma del 2012-3, si deve però fare riferimento non più alla potestà, bensì alla responsabilità genitoriale. È competente il Tribunale per i minorenni (art. 38 disp....

Continue reading

IL CONSENSO INFORMATO E LA SUA OMESSA INFORMAZIONE: DANNI RISARCIBILI

La Corte di cassazione (ord. n. 7385/2021) ha affrontato il caso di due genitori che chiedevano la condanna della struttura ospedaliera al risarcimento dei danni derivanti dalla nascita della figlia con gravi patologie, per violazione del diritto all’autodeterminazione, non avendo diagnosticato in tempo la malattia al fine di permettere una decisione sull’interruzione di gravidanza. In simili fattispecie, il giudice è tenuto a svolgere un giudizio comparativo tra la situazione verificatasi in seguito all’omessa informazione e quella che si sarebbe avuta se la gestante fosse stata posta nelle condizioni di autodeterminarsi: non si dà risarcimento ove non sia dato scorgere alcun tipo di pregiudizio al di là della mera privazione del...

Continue reading

CONTO COINTESTATO TRA I CONIUGI: DI CHI SONO I SOLDI?

La Corte di cassazione (ord. n. 4838/2021) ha offerto una ricognizione dei principi che regolano la cointestazione di un conto corrente tra i coniugi: è frequente, infatti, che a seguito della crisi del rapporto coniugale sorga controversia sulla titolarità delle somme ivi depositate. Nella presente materia, è centrale distinguere i rapporti tra i correntisti e la banca, dai rapporti interni tra i contitolari del conto. La prima ipotesi è regolata dall’art. 1854 c.c., secondo cui “nel caso in cui il conto sia intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, gli intestatari sono considerati creditori o debitori in solido dei saldi del conto”. La seconda...

Continue reading

CATTIVI PAGATORI E CENTRALE RISCHI: come funziona?

La Corte di cassazione (ord. n. 3130/2021) ha spiegato i criteri di legittimità delle segnalazioni di insoluti o sofferenze, da parte delle banche e degli intermediari finanziari, alla banca dati denominata Centrale dei Rischi gestita dalla Banca d’Italia (cd. servizio di centralizzazione dei rischi). La normativa, stratificatasi nel tempo, vede come principali fonti: - il d.lgs. 385/1993 (T.U.B.), che ha attribuito alla Banca d’Italia il potere di emanare, su conforme deliberazione del Comitato interministeriale per il Credito e il Risparmio (CICR), disposizioni di carattere generale nei confronti delle banche e degli intermediari finanziari, aventi a oggetto “il contenimento del rischio nelle sue diverse configurazioni”; - la deliberazione del CICR del 29...

Continue reading