A QUANDO LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA ANCHE TRA GENITORI NON CONIUGATI?
Al momento le coppie di genitori non sposate sono escluse dalla possibilità di utilizzare l’istituto della negoziazione assistita, introdotto ormai dal novembre 2014. Ciò comporta una ingiustificata disparità di trattamento rispetto ai coniugi con figli che vogliono separarsi / divorziare o modificare le condizioni della separazione o del divorzio, e le coppie non sposate con figli . Mentre i coniugi possono decidere di non andare in Tribunale e di ricorrere alla negoziazione assistita, che è un metodo alternativo e non conflittuale, per i genitori non coniugati questo non è possibile, e rimane solo il ricorso al Tribunale del luogo di residenza comune o dell’altro partner, con successiva fissazione dell’udienza di comparizione avanti al giudice. Un disegno di legge assegnato nel dicembre 2019 per l’esame alla Commissione Giustizia alla Camera, prevede di porre fine a un’esclusione ingiustificata. Avv. Elisabetta Francescato – ACTA Avvocati in Bassano
