8:30 - 12:30 / 15:00 - 18:30

Si riceve su appuntamento

0424 234928 - 0424 529478

Facebook

Linkedin

Instagram

 

PAY GAP: quando “parità” è solo una parola

ACTA Bassano > Senza categoria  > PAY GAP: quando “parità” è solo una parola

PAY GAP: quando “parità” è solo una parola

Le donne guadagnano meno degli uomini. La legge è uguale per tutti, i contratti pure, ma nel corso della loro vita lavorativa le carriere, le interruzioni, le scelte fatte o subite fanno sì che questa parità sia solo apparente. Un rapporto diseguale con il reddito e con l’indipendenza economica accompagna le donne dall’infanzia alla pensione, da quando percepiscono la paghetta a quando smettono di lavorare. Se lavorano. Si chiama “gender pay gap”: è la differenza che corre, a parità di mansione, fra lo stipendio di un uomo e quello di una donna. In Italia la differenza in busta paga fra uomo e donna è del 23,7%.
Riguarda non solo l’Italia, ma tutti i paesi del mondo: il risultato finale non cambia: la busta paga delle donne è sempre la più leggera.
La minore autonomia non nasce dai contratti, ma dai comportamenti e dalle scelte individuali. Le donne sono più istruite, ma la maggior istruzione non riesce a compensare una serie di fattori a loro sfavore: tendono a fare meno carriera e soffrono di una presenza minore rispetto ai mestieri e ai settori con le retribuzioni più alte; sono meno presenti nel mondo della finanza, fra manager, scienziati ed esperti informatici mentre sono molto numerose nel settore della cura alla persona o nelle pulizie. Senza essere consapevoli delle conseguenze che ciò comporterà, cadono nel tranello della cosiddetta segregazione occupazionale: scelgono lavori più adatti allo stereotipo femminile (dall’insegnante alla parrucchiera, dalla cassiera alla segretaria) caratterizzati da retribuzione bassa e scarsa prospettiva di carriera, ma più compatibili con la gestione delle responsabilità familiari. Magari perché garantiscono vicinanza a casa, orari di routine, possibilità di part time o di interruzione del lavoro e assenza di trasferte. Tutto ciò che permette insomma di tenere assieme professione e famiglia. Ma tale compatibilità ha un costo elevato.

Avv.Elisabetta Francescato- ACTA avvocati in VBassano

No Comments

Leave a Comment