8:30 - 12:30 / 15:00 - 18:30

Si riceve su appuntamento

0424 234928 - 0424 529478

Facebook

Linkedin

Instagram

 

Come funziona quando si ha un conto bancario cointestato?

ACTA Bassano > Senza categoria  > Come funziona quando si ha un conto bancario cointestato?

Come funziona quando si ha un conto bancario cointestato?

Avere un conto corrente cointestato accade abbastanza spesso ( ad. esempio tra coniugi, o tra un genitore anziano e uno dei figli), e che può provocare disaccordi soprattutto in caso di separazione tra i coniugi o di morte del genitore e apertura della successione.

La domanda più frequente è: quanto spetta a ciascuno dei cointestatari del conto? Cosa può prelevare ciascuno?

Non c’è una risposta unica. Premesso che in caso di contestazione tra due persone, si presume che  a ciascuno spetti il 50% delle somme depositate in conto corrente, è sempre possibile provare che la proprietà spetti in percentuale diversa, anche pari al 100% , perché ad esempio il conto viene alimentato esclusivamente con l’accredito dello stipendio o della pensione di uno dei due, e che l’altro nulla apporti. Questo per quanto riguarda i rapporti interni tra le parti. Nei confronti della banca presso la quale il conto corrente è stato acceso, invece, ciascuno dei cointestatari può disporre per l’intero delle somme esistenti se si tratta di un conto a firma disgiunta, e può addirittura estinguerlo, inviando poi all’altro cointestatario la comunicazione..

Le cose si complicano in caso di morte di uno dei cointestatari:

Se il conto è a firma congiunta: alla morte di uno dei titolari, il conto viene congelato per essere sbloccato solo quando sono concluse tutte le procedure relative alla successione : il denaro viene svincolato e ripartito tra i cointestatari superstiti e gli eredi in base alle quote spettanti e il conto estinto .

Se il conto è a firma disgiunta: i cointestatari superstiti in teoria possono continuare ad effettuare le operazioni sul conto, ma in realtà le banche bloccano temporaneamente il conto, sino a che viene fornita la prova dell’avvenuta presentazione della denuncia di successione, per evitare eventuali azioni di responsabilità da parte degli eredi. Alcune banche permettono agli eredi di utilizzare parte delle somme oggetto di successione, prima del termine della relativa procedura, per il pagamento delle spese funerarie se documentate.

Avv.Elisabetta Francescato- ACTA avvocati in Bassano

No Comments

Leave a Comment